Roma - Via Nomentana 333/c
tel. 0669318537 -
cell. 331 2970708
SALE per FESTE ed EVENTI: 334 126 34 32
info dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:30
ESSERE GENITORI
Il Circolo della sicurezza
Programma di parenting basato sul rapporto.
Il programma è condotto dalla Dott.ssa Elisabetta Passalacqua, Psicologa e Psicoterapeuta, conduttrice certificata COS-P. www.elisabettapassalacqua.com info@elisabettapassalacqua.com
E' un programma di incontri di gruppo settimanali che diventano il contesto sicuro in cui esplorare il rapporto genitori-figli, fatto di momenti pedagogici e momenti elaborativi.
Già dal terzo incontro riuscirete a comprendere come siete situati emotivamente rispetto al vostro bambino e comincerete a comprendere che “essere insieme” non è una tecnica ma uno “stato mentale”, la base fondamentale per sviluppare una vita emotiva sana.
​
Il percorso di parenting secondo il Cerchio della sicurezza si svolge in 8 incontri della durata di un'ora e mezza ciascuno. Il gruppo si compone di un numero massimo di 10 partecipanti.
Incontro n.1
Presentazione del Cerchio della sicurezza. Imparerai a riconoscere il “cerchio nascosto alla vista comune” e a comprendere come il Cerchio sia sempre presente nella vita di bambini e adulti.
Incontro n.2
Impareremo ad esplorare i bisogni dei nostri bambini intorno all'intero Cerchio.
Incontro n.3
“Essere insieme sul cerchio”, ovvero come aiutare i bambini a sviluppare una vita emotiva sana.
Incontro n.4
Imparare a sintonizzarsi sui cambiamenti del bambino in termini di attenzione ed emotività.
Incontro n. 5
Individuiamo il “cammino verso la sicurezza”, riflettiamo insieme sulle principali difese che come genitori mettiamo in campo, e come gestirle per garantire la sicurezza dei bambini.
Incontro n.6
Esplorazione delle nostre difficoltà, ovvero i bisogni dei bambini e le loro paure.
Incontro n.7
Questo incontro contiene la soluzione per i partecipanti che vogliono sapere che cosa fare quando il loro bambino si comporta in modo difficile.
Incontro n.8
Riepilogo, riflessioni e valutazione dell'apprendimento ricevuto. Conclusioni.
​
Incontro individuale finale di follow-up